Scarica dal fondo della pagina il modulo della tua Regione.
Il S.S.N. si trova oggi di fronte sfide importanti:
la prima di queste è quella della sostenibilità finanziaria: le risorse sono oggi insufficienti a coprire le richieste e le esigenze della popolazione, e il post-pandemia da Covid-19 non ha fatto che aggravare ulteriormente la situazione, non solo per i pazienti (lunghe liste d’attesa, disparità regionali, inefficienza amministrativa), ma anche per il personale sanitario che si trova a dover coprire un carico di lavoro superiore alle risorse disponibili, esponendosi così a rischi legali e personali, in un contesto di infrastrutture e tecnologia ormai inadeguato rispetto ai bisogni odierni.
Guarda il video di presentazione della Presidente Nazionale Dott.ssa Lucia Magni:
Perché è importante iscriversi ad un’Associazione Sindacale?
Oggi è importante e consigliato per un medico del S.S.N. far parte di un’Associazione Sindacale, questi i motivi principali:
- Tutela dei diritti lavorativi: supporto legale in caso di mancato rispetto dei contratti e degli orari di lavoro o di trattamenti illegittimi da parte delle Aziende Sanitarie.
- Miglioramento delle condizioni lavorative: le associazioni sindacali possono negoziare con le istituzioni per migliorare le condizioni lavorative, ridurre il carico di lavoro e promuovere un ambiente di lavoro sicuro.
- Negoziazione dei salari e dei benefit: ottenere aumenti salariali, miglioramenti nei benefit, accesso a programmi di previdenza sociale o contributi pensionistici, e altre condizioni economicamente vantaggiose.
- Sicurezza e tutela della salute: sicurezza sul posto di lavoro, promuovendo protocolli di sicurezza a garanzia della sicurezza dei pazienti e degli operatori sanitari.
- Rappresentanza in politica sanitaria: I sindacati possono rappresentare i medici in questioni di politica sanitaria, influenzando le decisioni e promuovendo leggi che possano migliorare il sistema sanitario.
- Solidarietà e supporto tra colleghi: Far parte di un sindacato offre l’opportunità di stabilire relazioni con altri medici, condividere esperienze e ricevere supporto da colleghi che comprendono le sfide del settore.
- Formazione e sviluppo professionale: accesso a programmi di formazione, corsi di aggiornamento professionale e risorse educative per sviluppare e migliorare le proprie competenze.
- Voce etica: Le associazioni sindacali possono affrontare questioni etiche e deontologiche, fornendo orientamenti e supporto ai medici che devono prendere decisioni difficili in campo medico.
- Accesso a informazioni e risorse: canali di informazioni sul settore sanitario, risorse professionali e assistenza nella navigazione dei sistemi di sicurezza sociale e delle normative.
- Far parte dell’Associazione Sindacale CoAS Medici significa poter richiedere, dopo sei mesi d’iscrizione, l’accesso al Fondo di Mutuo Soccorso Legale per il rimborso – fino al 66 % – delle spese legali sostenute in modo documentato, per la propria difesa legale in situazioni connesse con l’attività professionale medica.
Cosa offriamo ai nostri associati?
Come dichiarato nella nostra Mission, ci impegniamo a combattere il degrado del S.S.N., adoperandoci per difendere i colleghi medici in difficoltà da interpretazioni distorte delle norme di legge.
Diventando un socio CoAS avrai sempre un contatto diretto con i referenti regionali e nazionali, risponderemo sempre alle tue domande e ai tuoi quesiti.
Ai nostri soci offriamo:
- Proposte assicurative: la tutela legale che proponiamo con la nostra proposta assicurativa è praticamente in regalo per il primo anno di attivazione, ti permette di scegliere il tuo legale di fiducia per la difesa in procedure di tipo: civile, penale, amministrativo, diritto del lavoro.
- Rappresentanza e negoziazione: ci adoperiamo con il governo e le istituzioni per migliorare le condizioni lavorative, i salari, i diritti dei medici e altri aspetti del settore sanitario.
- Assistenza legale: in caso di controversie sul lavoro, licenziamenti ingiustificati o altre questioni legali relative all’occupazione puoi contare sul nostro consulente legale.
- Formazione e aggiornamento professionale: il nostro programma di formazione propone corsi e eventi dedicati all’aggiornamento professionale in tutta Italia. I corsi possono essere eventi residenziali o on-line attraverso il catalogo dei corsi FAD.
- Accesso a informazioni e risorse: oltre a questo sito e alla nostra newsletter (che lanceremo presto!) diventando socio avrai accesso a un network per la condivisione di risorse, notizie e aggiornamenti su temi legati al S.S.N.
Come diventare socio CoAS?
Per richiedere informazioni puoi scrivere a segreteria@coasmedici.it
Per diventare socio CoAS sarà necessario compilare il modulo di adesione regionale che andrà poi inviato via PEC o consegnato di persona all’ufficio protocollo generale della propria azienda di appartenenza.
Puoi già scaricare il modulo di adesione cliccando sul nome della tua regione dall’elenco qui sotto: